Dove comprare confetti a Santa Venerina?
La cosa più comoda è acquistare confetti online e farselo spedire direttamente a casa vostra.
Vendita di confetti e bomboniere con consegna a domicilio (Santa Venerina):
Il catalogo dei confetti



![Crispo Confetti Avola - Colore Verde - 3 confezioni da 1 kg [3kg]](https://www.confettigiorgi.com/wp-content/plugins/aawp/public/assets/img/thumb-spacer.png)
![Crispo Confetti Snob Lieto Evento - Colore Rosso - 4 confezioni da 500 g [2 kg]](https://www.confettigiorgi.com/wp-content/plugins/aawp/public/assets/img/thumb-spacer.png)

Ultimo aggiornamento 2020-01-23 at 17:29
Bellissime bomboniere










Ultimo aggiornamento 2021-05-09 at 19:38
Confetti Santa Venerina
Bomboniere Santa Venerina
Santa Venerina
Santa Venerina (Santa Vinirina in siciliano[3]) è un comune italiano di 8 539 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Le origini e lo sviluppo di Santa Venerina furono determinati dalla sua posizione di estremo confine tra il Priorato di San Giacomo (Zafferana Etnea), il bosco di Aci (città demaniale) e la contea di Mascali che la suddivideva in tre parti; in seguito, con la frammentazione del territorio di Aci, s’impose un ulteriore frazionamento. Il torrente Salaro fu per molti secoli confine naturale tra il territorio acese e quello della contea, attraversati dalla regia trazzera che congiungeva Messina a Catania. I viandanti che varcavano il confine territoriale erano obbligati al pagamento di un dazio, riscosso da guardie acesi per conto del Senato di Jaci. Fu proprio a seguito dello stazionamento di questa gente che cominciò a delinearsi il primo nucleo abitato, con l’edificazione di una cappella, dedicata alla patrona di Jaci, santa Venera. Era quasi naturale che questi acesi oltre a trasferire le proprie masserizie portassero anche la loro devozione ai propri protettori, santa Venera e san Sebastiano. Analoga situazione la si ebbe a San Leonardello, ove si stanziarono delle guardie di Mascali per il controllo del confine dell’omonima contea sulla via Valeria: il luogo prese il nome proprio dalla devozione a san Leonardo, patrono di Mascali.