Dove comprare confetti a Isasca?
La cosa più comoda è comprare confetti online e farselo spedire direttamente a casa vostra.
Vendita di confetti e bomboniere con consegna a domicilio (Isasca):
Il catalogo dei confetti



![Crispo Confetti Avola - Colore Verde - 3 confezioni da 1 kg [3kg]](https://www.confettigiorgi.com/wp-content/plugins/aawp/public/assets/img/thumb-spacer.png)
![Crispo Confetti Snob Lieto Evento - Colore Rosso - 4 confezioni da 500 g [2 kg]](https://www.confettigiorgi.com/wp-content/plugins/aawp/public/assets/img/thumb-spacer.png)

Ultimo aggiornamento 2020-01-23 at 17:29
Bellissime bomboniere










Ultimo aggiornamento 2021-05-09 at 19:38
Confetti Isasca
Bomboniere Isasca
Isasca
Isasca (Isasca in piemontese, Izascho in occitano) è un comune italiano di 81 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte, situato nella Valle Varaita.
Il borgo molto probabilmente deve le sue origini alle popolazioni liguri, come gran parte dei borghi il cui nome termina con le desinenze “Asca” o “Asco”. Tali borghi sono molto popolari nelle vicinanze del comune: Venasca, Brossasco, Piasco rappresentano gli esempi geograficamente più vicini. Il borgo ha origini molto antiche. Ufficialmente, la prima traccia dell’insediamento risale ad un testamento datato 1247. In tale documento, l’allora signore di Venasca, Guglielmo, concesse alla vicina abbazia di Staffarda il diritto di fare legna sul suolo Isaschese. Dal 1400 circa, il borgo di Isasca risulta libero da qualsiasi vincolo di signoria. I primi statuti risalgono al 1563. Con l’avvento dei Savoia nel Marchesato di Saluzzo, il duca Carlo Emanuele I concesse Isasca come feudo al signore di Costigliole Ludovico Della Chiesa, dietro pagamento della somma di 2300 ducatoni. Nel 1928 Isasca venne unito alla vicina Venasca, salvo poi essere nuovamente separato alla fine del secondo conflitto mondiale. In anni recenti il comune ha visto un crescente spopolamento, ed un annesso crollo della natalità. Attualmente è sede di numerosi artigiani del legno e di produttori agricoli.